Il centro di ricerca nasce nel 2020 come centro interdipartimentale all'interno dell'Università Politecnica delle Marche (UNIVPM). Il centro si propone di promuovere la conoscenza, lo sviluppo e la diffusione della chirurgia mininvasiva e transcatetere. La sua attività consiste nella progettazione e realizzazione di progetti di ricerca relativi alla chirurgia mininvasiva e transcatetere sviluppando e promuovendo nuove tecnologie e modelli gestionali in ambito sanitario, nuovi dispositivi e modelli di intelligenza artificiale, 3D, e di analisi fluido-dinamica. Inoltre, il centro promuove sperimentazioni cliniche, attività di insegnamento e divulgazione scientifica.
Consiglio del Centro (triennio accademico 2020/2023)
Direttore: Prof. Marco Di Eusanio
- Dipartimento di MEDICINA SPERIMENTALE E CLINICA (DIMSC) – Prof. M. Di Eusanio – Prof. P. G. Malvindi
- Dipartimento di SCIENZE BIOMEDICHE E SANITÀ PUBBLICA (DISBSP) – Prof. A. Dello Russo – Prof. F. Guerra
- Dipartimento di MANAGEMENT (DIMA) Prof. S. Marasca – Prof.ssa M. S. Chiucchi
- Dipartimento di INGEGNERIA INDUSTRIALE E SCIENZE MATEMATICHE (DIISM) Prof. P. Castellini – Prof. A. Crivellini
Obiettivi del Centro:
- Innovazione attraverso lo sviluppo di nuove tecniche / tecnologie nel campo della chirurgia mininvasiva e transcatetere (chirurgia valvolare, aneurismi, rivascolarizzazione miocardica, ecc.), nel trattamento ibrido transcatetere delle principali aritmie cardiache (fibrillazione atriale, tachicardia), in anestesia e tecniche di perfusione mini-invasive.
- Ricerca, promuovendo la creazione di progetti e gruppi di ricerca a livello nazionale e internazionale e contribuendo ad accrescere la letteratura scientifica sul settore specifico con pubblicazioni di interesse internazionale.
- Formazione, erogazione di programmi di formazione (corsi, seminari, master, attività di proctoring, congressi nazionali e internazionali) per varie figure professionali quali chirurghi, cardiologi, anestesisti, stagisti, perfusionisti e altri).
- Partnership, creando una solida rete professionale interna ed esterna, attraverso rapporti di collaborazione con altre Università e Industrie in ambito sanitario, Nazionali ed Internazionali. Il Centro, pertanto, prevede di rafforzare e attuare, attraverso specifici accordi o contratti, rapporti di collaborazione e consulenza con altri enti dell'Università Politecnica delle Marche, altri Atenei nazionali ed esteri, ed eventualmente con altri enti pubblici e privati.
Info e Contatti:
https://www.minicardiacsurgery-univpm-research.com/
Aggiornato al 02/07/2022