Laboratori

  • Organo adiposo: vengono affrontati tramite tecniche di biologia cellulare e morfologiche problematiche cliniche relative a obesità, diabete e malattie correlate quali l’ipertensione e l’aterosclerosi.

Referente: Prof. Antonio Giordano

 

  • Anatomia umana e biologia cellulare: vengono condotte ricerche di base sulle molecole coinvolte nello sviluppo e differenziamento della placenta umana, delle patologie della gravidanza, di quelle uterine e dell'apparato urinario. Queste ricerche vengono effettuate tramite studi in vitro ed in vivo.

Referente: Prof.ssa Daniela Marzioni

 

  • Fisiologia: si occupa principalmente di ricerca di base di fisiologia nervosa. Vengono impiegate correntemente le metodiche sperimentali di immunoistochimica, biologia cellulare e dell’analisi del comportamento.

Referente: Prof. Fiorenzo Conti

 

  • Neurologia dove vengono affrontate ricerche cliniche  nell'ambito delle malattie cerebrovascolari, delle demenze, delle cefalee e delle malattie neuromuscolari. In particolare,  si realizzano indagini di ordine clinico e strumentale in condizioni specifiche di danno cerebrale utilizzando approcci di ordine elettrofisiologico, ultrasonografico e neuropsicologico. Le ricerche sulle malattie neurodegenerative si avvalgono di collaborazioni nell'ambito della biochimica e della genetica.

Referente: Prof. Mauro Silvestrini

  • Medicina Fisica e Riabilitativa: presso il Laboratorio di Medicina Fisica e Riabilitativa viene svolta ricerca clinica sui meccanismi dell'apprendimento e ri-apprendimento motorio dopo cerebrolesione vascolare e nelle malattie neurodegenerative. Sono inoltre svolte indagini strumentali nei disordini del movimento (PCI, spaticità, anomalie del cammino dovute a diversi tipi di lesione cerebrale) tramite utilizzo di analisi computerizzata del movimento,nei disturbi dell'equilibrio, tramite posturografia, nelle patologie muscoloscheletriche (tramite ecografo), nelle sindromi dolorose croniche (tramite studio neurofisiologico della soglia al dolore) e dei meccanismi del recupero funzionale dopo training motorio e cognitivo (tramite protocolli di valutazione della neuroplasticità cerebrale). Infine, viene indagata l'efficacia di approcci di stimolazione cerebrale non invasiva (tDCS) utilizzati in combinazione con un training task-oriented.

Referente: Prof. Maria Gabriella Ceravolo