La mission della SOD Clinica di Neuroriabilitazione si declina in attività clinico-assistenziali, didattico/formative e scientifiche inerenti la disciplina della Medicina Fisica e Riabilitativa, con particolare attenzione alle problematiche dei soggetti con disabilità di origine neurologica.
Il personale comprende Docenti universitari afferenti al Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica: il Direttore della Clinica, prof Maria Gabriella Ceravolo è Prof Ordinario MED/34, la dr.ssa Marianna Capecci è Ricercatore MED/34. Sono inoltre presenti n. 3 Dirigenti Medici Fisiatri, n. 8 fisioterapisti n. 2 logopediste n. 1 infermiere professionale.
A. In ambito clinico-assistenziale l’attività svolta dal personale della SOD riconosce quali obiettivi generali:
a) la promozione del recupero funzionale in soggetti che esprimono disabilità emergente, sia attraverso un’attenta modulazione dei processi di neuroplasticità post-lesionale, sia attraverso l’attivazione di strategie adattive;
b) il contenimento dei rischi di complicanze correlate al deficit funzionale emergente (motorio, sensitivo-sensoriale, cognitivo, vegetativo)
c) la promozione della continuità assistenziale, attraverso una collaborazione con gli operatori sanitari sia a livello ospedaliero sia territoriale
d) la promozione del reinserimento sociale e professionale.
B. In ambito didattico-formativo, il personale della SOD offre elettivo supporto alla formazione di Medici Specialisti in Medicina Fisica e Riabilitativa, di Fisioterapisti e Logopediste, sia attraverso un’attività didattica formale, sia attraverso un’attività di tutoraggio alla formazione tecnico-pratica.
Il Direttore della Clinica è Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa, Presidente del Corso di Laurea in Fisioterapia e del Corso di Laurea in Logopedia, nonché docente presso il Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, e presso diverse Scuole di Specializzazione della Facoltà di Medicina . La dr.ssa Marianna Capecci è Docente presso il CdL in Fisioterapia, nonché presso la Scuola di Specializzazione in MFeR. Le dr.sse Michela Coccia e Marzia Millevolte sono Tutor di Attività formativa tecnico-pratica presso la Scuola di Specializzazione e Docenti presso i CdL in Fisioterapia e Logopedia. Il dr. Mauro Pennacchioni è Direttore ADP del CdL in Fisioterapia, mentre tutti i Fisioterapisti e tutte le Logopediste sono guide di Tirocinio rispettivamente presso il CdL in Fisioterapia e Logopedia.
Il personale della Clinica promuove regolarmente la realizzazione di Corsi e Convegni di formazione professionale post-Laurea accreditati ECM, rivolti sia al personale dell’Azienda OR, sia di professionisti esterni, provenienti dal territorio regionale ed extraregionale.
C. In ambito scientifico, l’attività assistenziale svolta presso la Clinica è oggetto di monitoraggio in studi osservazionali e offre un contributo sostanziale alla realizzazione di studi primari di efficacia dell’intervento riabilitativo, nonché di studi di prognosi sui fattori responsabili del recupero funzionale. Le molteplici ricerche condotte sono state oggetto di pubblicazione su riviste internazionali e nazionali, di presentazione presso Convegni di rilevanza internazionale e nazionale, nonché di numerosissime tesi di Laurea o Diploma post-Laurea.
Le principali linee di ricerca riguardano:
a) Lo studio di fattori prognostici clinici e strumentali del recupero funzionale post-cerebro e mielolesione
b) La valutazione di efficacia di approcci riabilitativi innovativi che si avvalgono del supporto di robot, realtà virtuale, approcci di integrazione sensori-motoria, stimolazione corticale non invasiva al fine di promuovere il recupero post-lesionale delle funzioni motorie e cognitive superiori.
c) La valutazione dell’impatto realizzato da approcci terapeutici farmacologici e chirurgici sull’autonomia e la qualità di vita di soggetti affetti da disturbi del movimento, malattie neuromuscolari, esiti di cerebro e mielolesioni.
Maria Gabriella Ceravolo | Professoressa ordinaria MED/34 |
Marianna Capecci | Professoressa associata MED/34 |
Elisa Andrenelli | Professoressa associata MED/34 |
Aggiornata al 10/11/2024