Il Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica è costituito dalle seguenti tre Sezioni:
NEUROSCIENZE E BIOLOGIA CELLULARE - Responsabile Prof. Fiorenzo Conti
Comprende i seguenti SSD:
Il personale docente di entrambi i SSD svolge attività didattica nei corsi di laurea a ciclo unico (Medicina e Odontoiatria), nei corsi di laurea triennale, nelle scuole di specializzazione e nella scuola di dottorato annessa alla Facoltà di Medicina. Entrambi i settori si occupano prevalentemente di ricerca di base, con particolare riferimento al sistema nervoso, condotta sia su modelli animali che su modelli in vitro.
Tra i temi di ricerca di maggior rilievo affrontati presso la sezione sono presenti:
- lo studio dell'organo adiposo: tramite tecniche di biologia cellulare e morfologiche, vengono affrontate problematiche cliniche relative a obesità, diabete e malattie correlate quali l’ipertensione e l’aterosclerosi.
- studio delle molecole coinvolte nello sviluppo e differenziamento della placenta umana, delle patologie della gravidanza, di quelle uterine e dell'apparato urinario. Queste ricerche vengono effettuate tramite studi in vitro ed in vivo.
- studio della fisiologia nervosa: a tal fine vengono impiegate correntemente le metodiche sperimentali di immunoistochimica, biologia cellulare e dell’analisi del comportamento, anche tramite l’uso della risonanza Magnetica funzionale.
La sottosezione di Anatomia Umana è dotata dei seguenti laboratori: Laboratorio “A” di tecniche immunoistochimiche, Laboratorio “B” di Biologia Molecolare; sala per Colture Cellulari; Laboratorio Microscopi Elettronici; Laboratorio Microscopio Confocale; Sala di Anatomia Macroscopica, provvista di numerosi modellini anatomici per attività didattica e dell’Anatomage, di recente acquisizione. Il gruppo di ricerca dell’Anatomia Umana affronta, tramite tecniche morfologiche e di biologia molecolare, lo studio dei seguenti filoni di ricerca: anatomia funzionale dei tessuti adiposi nell’uomo e in modelli animali; aspetti fisiopatologici dell’obesità e patologie associate (quali diabete, epatopatie, ipertensione, dislipidemie, etc.); regolazione centrale del comportamento alimentare e del metabolismo corporeo; neuroendocrinologia del bilancio energetico; anatomia funzionale della placenta umana; meccanismi patogenetici dei leiomiomi uterini. Alcuni membri del gruppo di ricerca fanno parte del Centro Interdipartimentale per l’Obesità (C.I.O.) UNIVPM-Ospedali Riuniti di Ancona. Parte del personale del SSD BIO/16 “Anatomia Umana” è convenzionato con il SSN e svolge il servizio di diagnosi ultrastrutturale a scopo assistenziale
NEUROSCIENZE CLINICHE - Responsabile Prof.ssa Maria Gabriella Ceravolo
Comprende i seguenti SSD:
- MED/25 Psichiatria
- MED/26 Neurologia
- MED/27 Neurochirurgia
- MED/30 Malattie Apparato Visivo
- MED/34 Medicina Fisica e Riabilitativa
- M-PSI/02 Psicobiologia e Psicologia Fisiologica
-
I disturbi del movimento sono valutati per le caratteristiche neurofisiologiche, per la caratterizzazione dei disturbi non motori, per l’efficacia degli approcci farmacologici, riabilitativi e di chirurgia funzionale ed i presupposti del miglioramento funzionale;
-
Le malattie cerebrovascolari sono indagate per gli aspetti di correlazione fra le caratteristiche dei vasi afferenti e le manifestazioni cliniche subacute e croniche, di tipo sia ischemico che emorragico; oltre a ciò sono studiati i fenomeni che condizionano il recupero funzionale dopo l’ictus e le strategie riabilitative utili alla promozione dei meccanismi di neuroplasticità post-lesionale
-
Nell’ambito delle demenze sono indagati alcuni aspetti neurocognitivi con particolare attenzione alle condizioni meno frequenti,
-
Nella neurooncologia sono verificati aspetti clinici e terapeutici dei gliomi di alto grado e dei linfomi cerebrali, la elaborazione di protocolli condivisi di diagnosi e terapia (raccomandazioni), il trattamento della epilessia tumorale.
-
La neuropsicofarmacologia è indagata per le caratteristiche dei nuovi agenti farmacologici e le integrazioni fra i farmaci
-
La patologia psichica è studiata nei rapporti tra aspetti genetici, con particolare riferimento ai polimorfismi, e fattori ambientali appresi, in rapporto con la costruzione della personalità (con strutture dedicate alla psicopatologia adolescenziale, ai disturbi della condotta alimentare, della depressione in gravidanza e nel post-partum)
-
La patologia del segmento posteriore dell’occhio è affrontata nelle sue caratteristiche patogenetiche e terapeutiche
-
I disturbi del linguaggio sono studiati sia per gli aspetti diagnostici che per le modalità innovative di recupero.
-
La neuro traumatologia è trattata attraverso lo sviluppo di protocolli integrati per la diagnosi e terapia dei traumi cranio encefalici gravi e spinali, e lo studio degli esiti post-traumatici e delle procedure di ricostruzione e recupero degli stessi.
-
La ricerca di metodologie terapeutiche nella patologia retinica viene orientata verso nuove frontiere di trattamento, quali farmaci biologici anti-VEGF e terapie intravitreali metronomiche a lento rilascio.
-
Lo studio della chirurgia mini-invasiva, applicata in un’ampia gamma di patologie retiniche, quali il distacco di retina, la retinopatia diabetica proliferante ed il macular pucker
-
Applicazione di tecniche terapeutiche provenienti da altre discipline mediche (quali la reumatologia o l’immunologia clinica), all’immunologia oculare.
SCIENZE CHIRURGICHE - Responsabile Prof. Marco Vivarelli
Comprende i seguenti SSD:
- MED/18 Chirurgia Generale
- MED/19 Chirurgia Plastica
- MED/23 Chirurgia Cardiaca
- MED/22 Chirurgia Vascolare
Tra i temi di ricerca di maggior rilievo affrontati presso la sezione sono presenti: